piviale, elemento d'insieme - manifattura umbra (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

piviale, 1590/ 1610

Lunga sopravveste da cerimonia, aperta sul davanti, indossata durante le messe pontificali e altre cerimonie solenni come alcuni Vespri o le processioni e benedizioni del SS. Sacramento, ecc.. Il piviale può essere indossato da tutto il clero, dal papa al semplice cantore e talora, in alcune chiese, dai chierichetti. In origine, il piviale poteva avere un cappuccio (cappuccio di piviale) di cui rimane il ricordo sul dorso nell'applicazione di tessuto, generalmente a forma di scudo, a sua volta decorata da frange (cappuccio di piviale). Iln questo caso il piviale è di seta, in tessuto di fili d'oro e foderato. Il cappuccio è ricamato con motivi floreali su fondo azzurro

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE