Madonna con Bambino in trono tra santi

dipinto,

in un lunotto floreale su fondo azzurro è raffigurata la Madonna in trono con Bimbo e ai lati i Santi Mariano e Giacomo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Eugubino
  • LOCALIZZAZIONE Gubbio (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I lavori di restauro del Duomo del 1915 hanno fatto rivivere bellissime pitture di varie epoche, restaurate dal prof. Colmignoli d'Arezzo. Questi affreschi attribuibili sia al Palmerucci che al Nelli si trovano sia a destra che a sinistra della navata di destra; nella nona campata è stata scoperta una grande e magnifica pittura in buono stato raffigurante la Vergine con il Bambino, seduta in trono con ai lati i due SS. Mariano e Giacomo. Questi affreschi, cui l'abile e paziente mano del prof. Colmignoli ha ridato la vita, è più primitivo degli altri, ed è del XIII secolo, si durebbe un a pittuta grottesca (SIC!) (Pro cathedrali Eugubina, 1915, pp. 103-104). Il Palmerucci e la sua scuola si diffuse in Umbria (Foligno). Si rifaceva ai semplici ideali popolari, il colorito delle Madonne è chiaro, le carni giallastre, con ombre trasparenti e leggermente tinte di rosso. Nel refettorio (Duomo) troviamo un crocifisso e quattro Santi dipinti a fresco da un allievo del Palmerucci (Colasanti, 1905 p. 122) Anche qui i due santi sono Mariano e Giacomo. Evidente è l'influenza della scuola senese su quella imbrache ha origine da Oderisi da Gubbio, miniatore. L'esecuzione è precisa negli ornamenti (Lucarelli 1888, p. 549)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000126132
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE