Sant'Ubaldo

dipinto, 1650 - 1679

cornice sagomata con volute e testina angelica in alto al centro; figura maschile in piedi, posa frontale, piviale, camice bianco, mitria, pastorale nella mano destra, libro nella mano sinistra, barba bianca

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Eugubino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta d'Arte Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria Nuova
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non abbiamo notizie documentarie sull'autore del dipinto in oggetto e degli altri nello stesso altare (schede in riferimento orizzontale) però, un'analisi stilistica ci permette di notare analogie con opere dell'artista folignate Giovan Battista Michelini (1606 ? - 1679), "un'individualità particolarmente operosa a Foligno e Gubbio, e con risultati a volte notevoli" (Ricerche in Umbria 2). Di formazione arpinesca fu attento alle fonti più aggiornate del classicismo romano e bolognese, anche se la fase finale della sua produzione artistica fu caratterizzata da una decisa ripresa di arcaismo con accentuazioni espressive di tradizione locale, imputabili alla negativa influenza che esercitò la provincia e la committenza umbra (Zappia, 1981). Tutto ciò è stato evidenziato nel gruppo di opere presenti a Gubbio, tra le quali, nella chiesa di S. Agostino il "S. Nicola da Tolentino incoronato da Cristo e dai SS. Monica e Agostino" con le tredici telette con "Storie della vita di S. Nicola" e la cimasa con il "Padre Eterno benedicente" che circondano la pala. Un confronto tra le figure del nostro altare ed il dipinto del San Nicola ci permette di sottolineare una certa somiglianza iconografica, soprattutto negli sguardi altamente espressivi dei Santi Francesco e Ubaldo e nella raffinata esecuzione del S. Agostino che richiama in un certo modo il S. Eligio di Foligno giudicato in assoluto il raggiungimento migliore del Michelini (Ricerche in Umbria 2). INEDITO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000076017
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1679

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE