dipinto, frammento - ambito eugubino (seconda metà sec. XIV)

dipinto, 1350 - 1399

il frammento è visibile al di sopra dell' affresco raffigurante la "Madonna del Belvedere" e al di sotto della lunetta del baldacchino; a sinistra parte inferiore di un trono e due piedi nudi; a destra parte inferiore di vesti panneggiate; le due scene sono divise da linee rosse e gialle

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Eugubino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta d'Arte Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria Nuova
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con il recente restauro delle pareti affrescate e con la rimozione dell' ottocentesca cornice lignea dorata con cristallo che ricopriva l' affresco della "Madonna del Belvedere", sono tornati a essere visibili i frammenti inferiori di tre affreschi che vennero distaccati nel 1910 dal prof. Colarieti Tosti e trasferiti ad opera dello Gnoli nella civica Pinacoteca. L'operazione venne eseguita in quanto questi non erano visibili perchè riparati alla lunetta del baldacchino che sovrasta l'affresco del Nelli. L'affresco di sinistra raffigurava una Madonna con Bambino con accanto S. Giovanni Battista ed è stato diviso in due parti, mentre quello di destra un' altra Madonna con Bambino. Le opere sono state ampiamente studiate dalla critica a partire da Crowe e Cavalcselle (1887) che li videro nella loro dimora originaria giudicandoli opera del Palmerucci così come il Lucarelli (1888) che li attribuì al Lorenzetti mentre il Van Marle riferì che durante il distacco la parte inferiore rimase dietro il baldacchino. La Neri Lusanna (1977) poi li giudicò opera di Guiduccio Palmerucci figlio di Palmerino di Guido, mentre il Santi (1979) vi riconobbe la mano del pittore eugubino Mello (1285-1365 ca.) Mello rimane ancora oggi una figura pressochè sconosciuta poichè le fonti documentarie eugubine per il XIII e XIV secolo sono assai lacunose. La Garibaldi (1981) infine, colloca questo gruppo di affreschi tra il 1345 e il 1350, insieme alla 'Madonna di Valdichiascio' nella Raccolta Diocesana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000075978
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1350 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE