busto, opera isolata di Scalza Ippolito (attribuito) (sec. XVI)

busto, ca 1566 - ca 1583

Il busto di marmo bianco raffigura una figura di ecclesiastico con la testa tonsurata e barba pizzuta; indossa una stola fermata sul petto da una grossa spilla ovale e al disotto una camiciaa piccole pieghe senza collo. Al disotto del busto vi è la base di marmo bianco, ora staccata, che rappresenta in alto un perno di ferro, in basso due volute con al centro un volto di angioletto tra le ali e un'iscrizione sottostante, DOM, con la lettera "O" parzialmente coperta dalle ali. Questa base fa parte di una cornice ovale ora spezzata in cinque parti, che si presenta di gesso nella parte interna e di marmo in quella esterna. E' decorata con un motivo fitomorfo per che si ripete per tutta la sua lunghezza; tre pigne con la centrale più grande, sormontate da un fiocco con tre cocche. Si suppone che la cornice manchi di alcune parti

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Scalza Ippolito (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo alcune fonti il busto apparterrebbe al cardinale Sebastiano Gualtieri di Orvieto (1513-1566), vescovo di Viterbo. Tale busto faceva parte del sepolcro esistente nella cappella del Corporale, di fronte alla Cappella dei Raccomandati (Clementini). Oltre al busto viene ricordata un'iscrizione su marmo scuro circondata da cornice di marmo bianco e due colonne nere. Perali ricorda che nel 1583 il sepolcro di S. Gualtieri non era ancora al suo posto, da dove fu poi tolto per l'apertura della porta della sagrestia; l'autore lo ritiene probabile opera di Ippolito Scalza e lo da già disperso nei magazzini dell'Opera del Duomo nel 1919. Lo Scalza nel 1534 lavora al servizio dell'Opera del Duomo di Orvieto di cui diviene capomastro nel 1567 fino alla morte, 1617. Nel Duomo ha lasciato diverse sculture come San Sebastiano, San Giovanni; San Tommaso, al Pietà
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000066927
  • NUMERO D'INVENTARIO 16737
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scalza Ippolito (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'