incoronazione di spine

dipinto,

Soggetti sacri: incoronazione di spine

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco staccato/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Di Difficile Identificazione
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco staccato proviene dalla chiesa di San Domenico, costruita nella prima metà del XIII secolo, ma molto rimaneggiata in seguito. Al XIV secolo risalgono la Tomba Petrucci, il sepolcro di Girolamo Magoni e due quadri: la "Visitazione" di Cesare Nebbia e la "Madonna del rosario" del Tempesta. Questi interventi avvalorano l'ipotesi di un ciclo di affreschi eseguiti probabilmente dalla scuola locale pittorica, molto influenzata da Cesare Nebbia, il pittore orvietano più rappresentativo dell'epoca. L'affresco presenta notevoli affinità con un altro affresco staccato rappresentante la "Crocifissione" ed egualmente proveniente da San Domenico. I due dipinti, perciò, avrebbero potuto far parte di un ciclo pittorico con storie della Passione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000066215
  • NUMERO D'INVENTARIO 16835
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE