brocca - manifattura copta (sec. VII, sec. VII)

brocca, 600 - 699

brocca con piedistallo svasato e cavo, corpo globulare sciacciato raccordato all'alto collo cilindrico mediante un anello. Orlo piatto ed estroflesso. Ansa a "s" con attacco sotto all'orlo e sul corpo, terminante nella parte inferiore con un motivo triangolare. Alcune linee incise si trovano sotto all'orlo e all'anello di raccordo. Sulla parte superiore dell'ansa, nastriforme, sono incise delle linee oblique

  • OGGETTO brocca
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Copta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • LOCALIZZAZIONE Magazzino Comunale
  • INDIRIZZO Loc. S. Chiodo - 06049 Spoleto (PG), Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto, segnalato nell'inventario dell'Angelini Rota, è di provenienza ignota. Appartiene ad una classe di vasellame con caratteristiche dei prodotti di ambiente copto ,diffusi in tutto il Mediterraneo occidentale tra VI e VII secolo. Alcuni esemplari, morfologicamente non correlabili con quello preso in esame, sono stati rinvenuti in tombe longobarde come elemento di corredo, in quanto oggetto da mensa di prestigio. Interrottasi la produzione copta nel 642, la tradizione fu continuata da officine locali nel mondo cristiano occidentale. Attualmente non si può affermare con certezza se la brocca appartenga alla produzione "originale" o ad un'imitazione locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000063186
  • NUMERO D'INVENTARIO 79 MC
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 600 - 699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE