arazzo, frammento - manifattura copta (secc. VIII/ IX)

arazzo,

Frammanto di arazzo in cui è possibile individuare una formella centrale con un episodio equestre che presenta una cornice decorativa composta da elementi stilizzati a palmetta

  • OGGETTO arazzo
  • MATERIA E TECNICA lana/ tessuto ad arazzo
    LINO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Copta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Casa Rodolfo Siviero
  • LOCALIZZAZIONE Casa Rodolfo Siviero
  • INDIRIZZO lungarno Serristori, 1/3/5, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piccolo frammento di un arazzo lavorato su telaio ad alto liccio, caratterizzato dalla superficie fortemente cordonata, fa parte della produzione di tessuti copti di ambito egiziano collocabili dal IV secolo al X secolo d. c. Tali tessuti rientrano in quella forma artistica propriamente detta "copta" che si esprime anche nella scultura architettonica, nell'intaglio del legno e nella pittura. L'arte copta affonda le sue radici nella diffusione del neoplatonismo e dà vita a una koinè culturale unendo temi ellenistici della mitologia, al neoplatonismo, e a temi dei culti misterici orientali dominati dal dio Sole, Iside od Osiride. Le caratteristiche essenziali della stoffa egiziana si rintracciano nel colore vivace, in un forte astrattismo, nella disgregazione delle forme, nel geometrismo decorativo e nell'annullamento dell'organicità classica. Il frammento in esame può essere datato ad una fase piuttosto avanzata per la ricchezza ed esuberanza decorativa del bordo e per l'uso prevalente del nero contrapposto al porpora che sottolinea i disegni della stoffa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900300955
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI in alto, sul vetro - NO INVENT - lettere capitali - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE