Cristo "Ecce Homo". Ecce Homo

statua,

Statua del cristo in posizione frontale, viso rivolto verso sinistra, capelli leggermente mossi, lunghi fino alle spalle, barba lunga a punta, baffi, occhi chiusi, espressione sofferente, corpo esile, braccia incrociate davanti a causa della mani legate da una corda. Con la mano destra regge un bastone. Stoffa ad altezza bacino, annodata sul lato sinistro, gambe leggermente divaricate, alla base della statua: "ANO D O P S M M.D.CVIII"

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • ATTRIBUZIONI Scalza Ippolito (attribuito): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria SS. ma Ssunta
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ippolito Scalza, scultore ed architetto, fu uno dei maggiori artisti orvietani: oscura è la sua formazione. Dal 1554 fu collaboratore di Simone Mosca e Raffaello da Montelupo nel Duomo d'Orvieto. Capomastro dello stesso Duomo (1567), curò l'ornamentazione in stucco, su suoi disegni, di alcune cappelle e di altre parti dell'interno. Come architetto progettò il palazzo Dusi poi dei Mercedari ad Orvieto (1581 ca.) in forme memori del Sangallo e del Sanmicheli che pure operarono ad Orvieto. Ancora per il Duomo d'Orvieto l'artista scolpì alcune opere come il S. sebastiano (16179, la Deposizione dalla Croce (1571) e gli Apostoli S. Andrea (iniziato da Toti), il S. Giovanni ed il S. Tommaso. Il tema iconografico dell'Ecce Homo è raramente trattato prima del Rinascimento. Esistono due elaborazioni del soggetto: come immagine devozionale o come scena narrativa. Nel primo caso è raffigurato il capo incoronato di spine o la mezza figura del solo Gesù; nel secondo caso l'immagine comprende più figure. Gesù è sempre rappresentato con gli emblemi regali che i soldati gli attribuirono; la corona di spine, il mantello e talora regge una canna a mò di scettro. I polsi, spesso incrociati, sono legati da una fune o una catena. L'espressione del viso di Gesù è per lo più compassione verso coloro che lo tormentavano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060782
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scalza Ippolito (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'