lapide tombale, opera isolata - bottega orvietana (primo quarto 19)

lapide tombale,

In origine di forma quadrangolare, la lastra si presenta priva di una parte in alto a destra, mentre in basso è tagliata obliquamente sia a destra che a sinistra. Per questo l’iscrizione appare mutila in più punti

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo rosso di Prodo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Orvietana
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra proviene dal pavimento del Duomo, iniziato nel 1347 quando era capomastro Andrea Pisano, con lastre di marmo rosso di Prodo già usato dal 1330 per lastricare lo “spazzo” sagrato antistante la facciata e fu poi continuato negli anni successivi (Fumi, 1891 p. 170; A.O.D. Orvieto Rif.1373-84, c.166, 183, cam. XII). La pavimentazione venne rinnovata dall’Agosto del 1955 al Marzo del 1956: in tale occasione è stata conservata la parte centrale del pavimento in marmi bianchi e rossi con gigli dei Farnesi e sono state riprodotte le iscrizioni delle tombe gentilizie, di quelle del clero e delle categorie artigiane della città (Boll. I.S.I.A.D. 1955, p.46): Alcune lastre del vecchio pavimento furono utilizzate per lastricare il vialetto che conduce alla cripta dei nuovi vescovi (Bonelli 1956 p.23; Satolli 1978 p.109). Una copia di questa lastra tombale si trova nel pavimento del Duomo, esattamente nella navata destra di fronte alla seconda cappella; su di essa si legge: “ HIC JACET/PARIS DE MARCH JUSTINIANIS/DOMO PRAEFECTUS/HONORI PROXIMUS/OBIIT ANNO MDCCCXIII/AET. SUAE LXVI P.M.”. Questa iscrizione permette di ricostruire completamente quella frammentata presente sulla lastra all’esterno del Duomo. Qui si trova un altro frammento di questa lastra, esattamente l’angolo inferiore destro su cui è inciso parte del millesimo e dell’ultimo registro dell’epigrafe: “(…) DCCCXIII/ (…) LXVI P.M.”
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060109
  • NUMERO D'INVENTARIO 12862
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • ISCRIZIONI nel campo - […] RIS[DE] […]/ DOMO JANU[…]/ RIP. ET AQUAR IN URBE PRAEF[…]/ HONORI PROXIM[U] […] / OBIIT ANNO MD[…]/[…] SUA[E] […] - capitale - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE