cornicione, complesso decorativo di Maitani Lorenzo (attribuito) (prima metà 14)

cornicione,

La cornice è formata da una serie di foglie di acanto la cui estremità superiore si piega leggermente e fuoriesce dalla cornice stessa. Al di sotto si susseguono ovuli alternati a due scanalature verticali. Chiude questa alta fascia decorativa un motivo a dentelli

  • OGGETTO cornicione
  • MATERIA E TECNICA basaltino/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Maitani Lorenzo (attribuito): progettista
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il portale del fianco meridionale del Duomo, detto del Vescovado, è considerato essere il più antico tanto che il Fumi (op. cit., p. 439) lo riconduce ai tempi del Maitani (XIV sec.); i suoi ciborietti; le colonnette a zig-zag e i decori a punta di diamante gli ricordano la maniera dei Pisani. Il Perali (op. cit., p. 67) data l’intera porta (non solo l’architrave bronzeo, come invece fa il Fumi) al 1275 e sostiene anche che sopra questa porta sono rimaste le tracce del più antico coronamento delle cappelline
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060082
  • NUMERO D'INVENTARIO 12835
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maitani Lorenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'