console, opera isolata - bottega italiana (seconda metà sec. XVII)

console, 1650 - 1699

La consolle ha i quattro sostegni a forma di ricci e di grandi foglie fiammeggianti;la traversa anch'essa fogliata, presenta al centro un motivo vegetale ed un mascherone. Il davanti è ornato da una sfinge intagliata a tutto tondo

  • OGGETTO console
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    marmo venato
  • MISURE Profondità: 94
    Altezza: 96
    Larghezza: 178
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO Spoleto, Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La consolle è in stile Luigi XIV e la provenienza da Palazzo Collicola fa pensare che, come altri oggetti che arredavano il palazzo, provenisse dall'eredità di Cristina di Svezia. L'asta fu tenuta dalla Ditta Simonetti di Roma e la consolle venne pagata dal Comune di Spoleto £. 1500
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000044302
  • NUMERO D'INVENTARIO 120
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Regione Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE