la toletta di Venere

dipinto, ca 1590 - ca 1610

La figura di Venere semisdraiata è vista di tre quarti; nella mano sinistra tiene uno specchio. Alle sue spalle cupido, in atto di asciugarla, ha la faretra ai piedi. La tavola è provvista di cornice di legno intagliato e dorato dello spessore di cm.15

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 58
    Larghezza: 80
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO Spoleto, Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavola era, in passato, collocata all'interno dell'ospedale di San Matteo, nelle camere dell'amministrazione. Dal punto di vista stilistico l'attribuzione a scuola veneta (Guardabassi 1872 p.284), deve essere corretta tenendo presente gli elementi correggeschi quali furono ripresi alla fine del secolo VXI nell'ambiente emiliano. (B.Toscano com. or. 25/11/75)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000044236
  • NUMERO D'INVENTARIO 194
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Regione Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE