Monumento a Leone XII

monumento, ca 1500 - ca 1524

I tre affreschi cinquecenteschi sono stati ricomposti arbitrariamente entro una finta cornice architettonica che reca al centro lo stemma papale col busto di Leone XIII e una lapide commemorativa

  • OGGETTO monumento
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    Marmo
  • MISURE Altezza: 400
    Larghezza: 500
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Di Pietro Detto Spagna (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO Spoleto, Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento è formato da elementi eterogenei: il busto marmoreo fu eseguito tra il 1823 e il 1829, anni del pontificato di Papa Leone XII, lo spoletino Annibale Della Genga; mentre gli affreschi che lo incorniciano sono opera di Giovanni di Pietro detto Lo Spagna, staccati dalla Rocca albornaziana di Spoleto intorno al 1824, dove sembra facessero parte di un monumento a Giulio II nel loggiato superiore del cortile d'onore. Tale arbitraria ricomposizione ha comportato la perdita della parte centrale del monumento originario, dove forse campeggiava lo stemma Della Rovere o un'iscrizione commemorativa, per fare posto alla nicchia con il busto di Papa Leone XII. Tutti gli elementi architettonici di collegamento tra le varie parti appartengono all'adattamento ottocentesco. La datazione comunemente accertata per gli affreschi dello Spagna è il 1511/12(C. Bandini, 1933, suppone che gli affreschi fossero stati commissionati allo Spagna in occasione della visita di Giulio II a Spoleto); tuttavia il Toscano (1978) basandosi sui caratteri stilistici dell'opera propone di posticiparla di molti anni, lontano dall'affresco eseguito per Pietro Ridolfi nel 1514/16 ed ipotizza che il monumento (lo stemma originale è andato perduto) potesse essere stato realizzato in onore di Clemente VII, subito dopo il sacco di Roma del 1527
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000044210-0
  • NUMERO D'INVENTARIO 98
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Regione Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1996
    2006
  • ISCRIZIONI sulla lapide - LEONI. XII. PONT. MAX./ BENEFICENTISSIMO. HUIUS. PATRIAE. SUAE. PARENTI./ QUI./ URBIS. SPECIE. NOVIS. AEDIFICIIS. AUCTA./ AD. PUEROS. ET. PUELLAS./ RELIGIOSE. ET. URBANE. ISTITUENDOS./ AD. IUVENTUTEM. DISCIPLINIS. OPTIMIS. INFORMANDAM./ TOT. EPHEBEA. MUNIFICA. LARGITATE. CONDITA./ AMPLO. PROVENTU. HONESTAVIT./ SPOLETINUS. ORDO./ PUBLICORUM. VOTORUM. INTERPRES./ GRATI. ANIMI. ERGO./ HOC MONUMENTUM./ AD. PERPETUAM. TANTAE. BENIGNITATIS. COMMEMORATIONEM./ E. C./ AVE. SANCTISSIME. PONTIFEX. ET. VALE./ NOSTRIS. IN. MAGIS. CORDIBUS. QUAM. IN. MARMORE./ MANET. INSCULPTA./ DULCIS. MEMORIA. TUI - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI nel riquadro centrale, sopra il busto di Leone XII - religioso - Stemma - papale - chiavi incrociate e triregno
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Di Pietro Detto Spagna (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'