San Girolamo

dipinto, ca 1390 - ca 1399
Maestro Dei Calvari (attribuito)
notizie fine sec. XIV-inizio sec. XV

La figura è inserita entro una cornice mistilinea ad affresco

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 100
    Larghezza: 98
  • ATTRIBUZIONI Maestro Dei Calvari (attribuito): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bartolo Da Spoleto
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I Santi nel sottarco della seconda nicchia dell'ex cappella di Sant'Anna sono assegnati da Toscano (1963, p.152; AA.VV., 1978, pp.346-347) ad un buon pittore tardogotico attivo tra il 1420 e il 1430, affine a quello che esegue le figure di Santi nel sottarco della terza cappella. Todini (1989, p.109) li attribuisce allo stesso artista che esegue le Storie dei Santi Cipriano e Giustina nella stessa nicchia, le Storie di San Gerolamo e le figure di Santi nel sottarco della terza nicchia, accogliendo la proposta di identificarlo con il Maestro dei Calvari, già indicato da Quirino (1982, pp.21-22) come autore delle Storie di San Girolamo e dei Santi Giustina e Cipriano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000043316-11
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1996
    2006
  • ISCRIZIONI nel libro - G - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Dei Calvari (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1390 - ca 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'