Salomone

scultura, ca 1600 - ca 1624

La statua è inserita all'interno di una nicchia

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Altezza: 160
    Larghezza: 55
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Unico responsabile per la costruzione della cappella fu proprio Andrea Mauri; i lavori vennero iniziata dall'architetto Giovan Battista Mola nel 1623 ed ultimati da quest'ultimo nel 1626; il Mauri era "devoto" alle scelte artistiche e stilistiche eseguite da Paolo V, tanto che aveva fatto decorare il proprio palazzo spoletino con pitture ripresi dai modelli usati nelle dimore romane. Tale "devozione" si esplica in maniera ancora più chiara di fronte alle due statue di re Salomone e di David, il cui autore ancora oggi ignoto, si rivela però un'epigono di Cordier, lo scultore più rappresentativo tra gli scultori paolini, ed infatti la statua del David di Spoleto, deriverebbe dal David di Cordier eseguito nella cappella di Paolo V in Santa Maria Maggiore (Metelli C.,2002,pp.337-338)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000043002-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1996
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE