Resurrezione di Lazzaro ed Elia che resuscita il figlio della vedova di Serepta. resurrezione di Lazzaro

dipinto, 1594 - 1594

La scena si svolge all'aperto: a sinistra Lazzaro che esce dal sepolcro avvolto nel sudario e ai suoi lati due personaggi, al centro Cristo circondato da una folla di astanti in preda allo stupore. All'estrema destra davanti alcuni edifici, oltre una balaustra è raffigurato, in secondo piano, l'episodio di " Elia che resuscita il figlio della vedova di Serepta "

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Vassillacchi Antonio Detto Aliense (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Pietro
  • INDIRIZZO Borgo 20 Giugno, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le cinque tele collocate nel lato sinistro della navata centrale furono abbozzate a Venezia e compiute a Perugia nel 1594 (vedi scheda n.78). Si discostano leggermente dalle tele collocate di fronte sia nella composizione che nella tecnica. Predomina, infatti, un'ambientazione spaziale a più vasto respiro, resa dal paesaggio che entra a rifinire ogni episodio, l'effetto d'insieme è più morbido, legato nelle varie parti, fuso da una natura espressa in forma modesta, ma sentita. Altra caratteristica è la rappresentazione realistica che si avvicina, ma in modo superficiale, al particolarismo descrittivo dei fiamminghi. Infine la plasticità con cui sono trattati i soggetti è spesso eccessiva e i corpi risultano a volte appesantiti o presentano costruzioni anatomiche sbagliate che denotano una eccessiva fretta nell'eseguire le tele. Nella " Resurrezione di Lazzaro " i personaggi sono stilisticamente un pò rozzi e volgari come si vede nelle grandi mani e nei corpi tozzi. L'abile struttura compositiva articolata su piani diversi lega i vari elementi dell'episodio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000042526
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vassillacchi Antonio Detto Aliense (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1594 - 1594

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'