lapide, opera isolata - ambito umbro (sec. XIX)

lapide, 1806 - 1806

La lapide è inserita in una cornice a gironi e grottesche; ai lati sono volute semplici, in alto volute a conchiglia. Lo stemma, alla sommità della lapide, sormontato da corona, porta una testa di bufala in campo d'oro, con rosa rossa tra le corna

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • INDIRIZZO Piazza Fortebraccio, 3, Montone (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stemma, appartenente alla famiglia Bufalini, commemora nella lapide la persona di Giovan battista Bufalini di Città di Castello, morto dopo la lunga malattia nel gennaio del 1806 a 61 anni. L'insieme architettonico con sobrie volute e testa di sfinge è collocabile in area neoclassica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000042229
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI sulla lapide - DOM/ PHILIPPO IOAN BAPT F. BUFALINO/ PATRICIO GENERE TIFERNI/ NATO VIRO RELIGIOSO INTEGRO PROBO/ QUI PRIMOS AULAE MILITIAE. QVE? GRADUS/ APUD PONT.M.ET. VINDELICORUM VII VIRU? ASSECVTVS/ OMNES CVM LAVDE.ET.DIGNITATE SVSTINUIT/ DIVTURNO GRAVI QVE. MORBO/ PATIENTISSIME TOLLERATO/ QVEVIT IN OSCVLO DNI.VI.ID.IAN.ANNO CI I I III.VI. VIXIT ANNOS LXI/ LAVRA CENTUMFLORINIA. VXOR/ ALOJJSVUS. ET. IOSEFH. FF. VIRO DOLCISSIMO ET PARENTI AMANTISSIMO M.M.P. P - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI in alto - gentilizio - Stemma - FAMIGLIA BUFALINI
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1806 - 1806

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE