San Giuseppe da Leonessa cura un lebbroso

dipinto, ca 1750 - ca 1774

Dipinto su tela quadrangolare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 258 cm
    Larghezza: 169,5 cm
    Spessore: 4 cm
  • ATTRIBUZIONI Stern, Ludovico (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal cartellino apposto sul retro dell'opera si risale al numero 306 dell'Inventario dei Magazzini, dove è indicata la provenienza del dipinto e viene fatto il nome del pittore romano Ludovico Stern; il numero 29, leggibile sul cartellino apposto anteriormente, non trova invece corrispondenza in alcun inventario tra quelli rintracciati. Orsini, descrivendo la chiesa dei Cappuccini, non menziona espressamente il dipinto; tuttavia, dopo aver elencato le opere più importanti, ricorda anche alcune copie di originali conservati a Roma, nella chiesa di Sant'Antonio da Padova, detta della Concezione, dei Padri Cappuccini. Anche Siepi, che ricorda espressamente il dipinto in esame, citandone l'iconografia ma non l'autore, lo dice copia di un originale che si trovava a Roma nella chiesa suddetta. Non risulta che un dipinto con questo soggetto sia presente attualmente nella chiesa romana. Dal Siepi apprendiamo che la tela proviene dalla Chiesa e convento di Santa Maria della Pace "detti il Luogo Nuovo dei Pp. Cappuccini" e prosegue: "La cella di mediocre grandezza non à (sic) soffitto , e sono soltanto a volta il Coro e le 4 Cappelle cioè la maggiore e le altre al lato destro di essa. Le pareti sono adorne di varj quadri. I maggiori rappresentano, a destra dell' ingresso, il martirio di s. Fedele da Sigmaringa, e s. Giuseppe da Leonessa che sana un Leproso e nella parete dicontro , il b. Lorenzo da Brindisi che in atto di offerire il divino sacrificio contempla G. Bambino, e il b. Crispino in gloria. Sono copie degli originali che trovansi in Roma nella chiesa della Concezione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000017390
  • NUMERO D'INVENTARIO 2716
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1774

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'