San Luca

dipinto, 1814 - 1814

Dipinto su tela

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 219 cm
    Larghezza: 163 cm
    Spessore: 3,5 cm
  • ATTRIBUZIONI Labruzzi Carlo (1748/ 1817)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, commissionato dalla Corporazione dei Notari, è da riconoscere in quello descritto da Siepi, 1822, p. II, p. 889, nella Sala dei Notari: "La parete superiore ha nella lunetta sopra il seggio descritto ornamenti ridipinti nel 1814, in mezzo ai quali è un ovato in tela su cui Carlo Labruzzi l'anno medesimo si effigiò s. Luca in atto di scrivere." Successivamente dovette essere depositato presso l'Oratorio di San Bernardino, dove risulta nel 1908, (1° Gennaio, al N. 31 del registro 22, Inventario Magazzini). a partire dai primi anni '80 dell'Ottocento, a seguito dei lavori portati avanti da Matteo Tassi nella Sala dei Notari (conclusi nel 1885). Rimasto quindi in quella collocazione, venne praticamente dimenticata quella originaria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000017341
  • NUMERO D'INVENTARIO 2657
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2007
    2022
  • ISCRIZIONI intorno al dipinto - CIVITATIS CO[---]TQ PERUSII O S CONSORTII NOTARIORUM - lettere capitali - a pennello - latino
  • STEMMI fronte dello scrittoio - corporativo - Emblema - Corporazione dei Notari - tondo con Grifo passante su penne e calamaio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Labruzzi Carlo (1748/ 1817)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1814 - 1814

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'