croce processionale, opera isolata - ambito umbro (prima metà sec. XV)

croce processionale, ca 1400 - ca 1430

Croce astile con terminazioni polilobe; il fondo ha una minuta decorazione con rosette, foglie, fiori

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    rame/ doratura/ cesellatura/ sbalzo
  • MISURE Altezza: 60
    Larghezza: 39
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Croce proviene dai Musei Civici ma se ne ignora l'originaria collocazione; è entrata in Galleria prima del 1909. Santi (1969, p.179 con bibliografia precedente) la ritiene frutto di una ricomposizione: il Crocefisso proviene da una piccola e scadente croce umbra del XIV secolo, le formelle nei poliboli appartengono ad un artista dell'inizio del secolo che si distingue per forza plastica e vigore espressivo, la lamina nel fusto è di una tarda croce locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016752
  • NUMERO D'INVENTARIO 739
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1400 - ca 1430

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE