martirio di San Sebastiano

dipinto, ca 1518 - 1518

Tavola di forma centinata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Vannucci Pietro Detto Perugino (attribuito): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bottega Del Vannucci
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavola proviene dalla cappella Martinelli in San Francesco al Prato, dove nel 1784 la vide l'Orsini, che la giudica assai rovinata. La cappella Martinelli si trovava nel transetto sinistro, vicino all'altare di Sant'Antonio, sopra la porta che introduceva al convento. Il cattivo stato di conservazione dell'opera aveva spinto la critica a considerarla opera di scuola; infatti proprio a causa delle cattive condizioni la tavola fu molto ridipinta, soprattutto in corrispondenza della testa del Santo. L'opera venne sottoposta a restauro nel 1863. Il Bombe e il Berenson (1932, p.438) ed il Camesasca (1959, pp.118-119) la ritennero autografa del Perugino. Santi (1963, pp. 12-13) ribadì decisamente l'autografia soprattutto per il colore chiaro e trasparente, caratteristico delle ultime opere del pittore. D'accordo con l'attribuzione al Perugino sono anche Teza (1983, p.94) e Scarpellini (1984, p.125). Inoltre il Santi (1985, p.113) vede in quest'opera la ripetizione, con alcune modifiche, dell'affresco del 1505, firmato e datato da Perugino, per la chiesa di San Sebastiano a Panicale. L'opera in effetti venne commissionata a Perugino nel 1505 da Giuliano e Sinibaldo Martinelli, sebbene poi sia stata terminata solo 1518, come si evince dall'iscrizione nel fregio del piedistallo. (cfr. Sartore, 2004, p.605)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016306
  • NUMERO D'INVENTARIO 239
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • ISCRIZIONI sulla cornice del basamento della colonna - A.D. MDXVIII - lettere capitali - a pennello - latino
  • STEMMI al centro basamento della colonna - familiare - Stemma - Martinelli - Stemma tripartito
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vannucci Pietro Detto Perugino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1518 - 1518

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'