apostoli
scomparto di polittico,
ca 1315 - ca 1318
Meo Di Guido Da Siena
attivo 1300-1350
Tavola di forma rettangolare divisa in dodici scomparti mediante archetti a rilievo sorretti da colonnine
- OGGETTO scomparto di polittico
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Meo Di Guido Da Siena: esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
- INDIRIZZO Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Le vicende storiche del polittico rimangono abbastanza incerte e per un loro riesame si rimanda a Garibaldi (2015, pp. 186-191 con bibliografia precedente). Smembrato alla fine del XVIII secolo il polittico pervenne alla quadreria dell'Accademia di Belle Arti con la demaniazione napoleonica del 1810, fatta eccezione per lo scomparto centrale e la predella che furono demaniati nel 1863, mentre le tavolette con le Sante Marta e Caterina d'Alessandria e lo scomparto con San Pietro Apostolo furono acquisiti in seguito da privati. L'opera è il numero fondamentale del catalogo di Meo, essendo l'unica firmata. Stilisticamente vi si colgono sviluppi e novità artistiche di ambiente senese collocabili intorno alla metà del secondo decennio del secolo. Questi elementi vengono rielaborati senza evidenti mediazioni e ciò induce a collocare il polittico in questo stesso arco cronologico
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016060-12
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 1996
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
2016
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0