camino, opera isolata - bottega umbra (sec. XVII)

camino, 1613 - 1613

Quattro grandi volute angolari ornate da foglie e terminanti a zampe di leone, poggiano su basi cubiche, decorate dalla ape barberianiana. Quattro mensole sorreggono il fregio trabeato ornato ad cornice a dentelli. Al centro del fregio è lo stemma del cardinale Barberini

  • OGGETTO camino
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ubicato nel salone d'ingresso del palazzo Vescovile, il camino fu fatto costruire da Matteo Barberini, allora vescovo di Spoleto, nel 1613. La monumentale opera, nella cui decorazione ricorrono le api barberiniane, si presenta di buona qualità sia nel disegno che nelle decorazioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000008569
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI sul fregio - ANNO D(OMI)NI M(---) CARD(---) BARBERINUS SIG(---) IUST(---) PRAEF(---) EPIS(---) SPOLET(---) MDCXIII - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI al centro del fregio - gentilizio - Stemma - Famiglia Barberini - stemma dove al centro campeggiano le api sormontato da cappello cardinalizio e nappi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1613 - 1613

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE