San Leonardo

dipinto, 1300 - 1349
Maestro Ironico (attribuito)
attivo a Perugia tra 1320-1350

Personaggi: San Leonardo. Figure: Figure maschili; figure femminili

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Maestro Ironico (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, abbastanza lacunoso, rappresenta San Leonardo seduto a cavallo, in basso alcuni oranti recano in mano i ceppi da cui sono stati liberati, uno di loro è di dimensioni maggiori, potrebbe trattarsi del committente (Traina G., 1996, p. 102); in passato il soggetto era stato erroneamente identificato come Costantino o l'entrata di Gesù a Gerusalemme; lo Scarpellini lo attribuisce al cosiddetto Maestro Ironico (s.d. p. 50) e mette in evidenza la cultura eterogenea dell'artista; nell'insieme la scena, nota lo Scarpellini, ricorda l'affresco con San Martino che taglia il mantello al mendicante dipinto da Simone Martini ad Assisi, tuttavia interpretato con una certa rigidità e appiattimento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000005769
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Ironico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1349

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'