Madonna in Maestà

dipinto, 1348 - 1348

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Santa Caterina; San Matteo. Attributi: (Santa Caterina) palma del martirio; libro. Attributi: (San Matteo) vangelo. Figure: angeli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Perugino
  • LOCALIZZAZIONE Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto manca della parte superiore ma ciò non impedisce di rendersi conto dell'impianto arioso e articolato composto da una schiera di angeli posizionati su piani sfalzati; in primo piano due figure di santi sono simmetricamente inserite mentre "fuori scena" la figuretta inginocchiata potrebbe intendersi come il committente; considerata dalla critica passata opera di un artista di cultura lorenzettiana è stata dal Boskovits (1973 p. 37) attribuita al cosiddetto Maestro del 1348, poi denominato dallo Scarpellini Ironico (1980, p. 43); notati gli echi di Ambrogio Lrenzetti è stata sottolineata l'inusuale posizione delle gambe accavallate del Bambino; la rigidità riscontrata nelle figure in primo piano riporta l'opera in ambito perugino. Nella Santa Caterina si scorgono influenze della pittura gotica settentrionale; la composizione rappresenta un momento maturo e autonomo del Maestro capace e abile nel combinare la tradizione locale con modi raffinati e solenni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000005758
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI sulla cornice in basso - HOC OPUS FECIT F (I) ERI SA BA TELO, PRO (A) N (I) MA SUA S (AN) CTA CATERINA S (ANCT) I A (N) G (E) LI A.D. MCCCXXXXVIII S (ANCT) I A (N) G (E) LI S (ANCTUS) MATEUS - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1348 - 1348

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE