stalli del coro, insieme di Paolino di Giovanni da Ascoli (attribuito), Di Stefano di Montalpare Giovanni (attribuito) (sec. XV)

stalli del coro, 1456 - 1456

Coro a due ordini posto lungo il perimetro absidale; un'alta balaustra con specchiature lineari delimita lo spazio abitabile a cui si accede mediante due gradini; ventisette stalli suddivisi in sedili compartiti da mensoloni sui quali poggia un'alzata a volute e colonnine tortili; i postergali sono ornati da motivi vegetali e floreali e presentano nella parte inferiore intarsi a greca; copertura aggettante ornata a motivi vegetali nel dossale del sedile centrale entro una formella polilobata è intagliato un grifo una porticina aperta all'altezza del settimo seggio a partire da destra mette in cominicazione questa zona della chiesa con la sacrestia

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Paolino Di Giovanni Da Ascoli (attribuito): esecutore
    Di Stefano Di Montalpare Giovanni (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tra gli arredi liturgici il coro di Santa Maria Nuova può considerarsi una pregevole prova dei maestri lignaioli umbri; in due importanti documenti si fa menzione del coro ove si apprende che il 14 aprile 1458 era da poco terminato (A.S.P.., c.27) e che fu eseguito da Paolino di Ascoli in collaborazione con Giovanni da Montalparo al tempo del priorato del frate silvestrino Cola di Antonio da Perugia (risulta dal contratto stipulato con il notaio Ercolano di Bartolo nel 1453); il coro presenta strette affinità con quello del duomo di Ascoli (Calzini E., 1908, p. 90) e con gli stalli della cappella Priorale oggi conservati nella Galleria Nazionale dell'Umbria (Gall. Naz., cat., 1994, p. 204); nei due complessi lignei si ritrova lo stesso motivo decorativo del "grifo"; il Cristofani (1907, p. 12) attribuisce a Paolino da Ascoli anche il disegno del coro della Basilica inferiore di Assisi; nel corso dei secoli il coro della chiesa perugina ha subito diversi restauri fino al 1951
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000005705
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI cornicione - CHORI HUIUS EXEDRAS SUPERIORES INSTAURAVIT INFERIORES RENOVAVIT A.R.P.M.A - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Paolino Di Giovanni Da Ascoli (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1456 - 1456

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'