lapide tombale, opera isolata - bottega umbra (secc. XVI/ XVII)

lapide tombale, 1550 - 1649

Lapide quadrangolare ornata da una decorazione a volute con conchiglia; al centro entro un ovale è scolpito lo stemma

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ intaglio/ scultura
    marmo rosso antico/ intaglio/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • LOCALIZZAZIONE Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' probabile che lo stemma appartenga alla famiglia Bartolini già proprietaria di un sepolcro collocato nella antica chiesa dei Padri Servitia Santa Maria dei Servi, andata distrutta nel Cinquecento per far posto alla Rocca Paolina; è possibile, pertanto, ipotizzare che tale lastra ne abbia fatto parte e sia ciò che resta del complesso funerario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000005654
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • STEMMI al centro - gentilizio - Stemma - Bartolini - monti, fiore, aquila bifronte sormontata da cimiero sul quale è posto un uccellino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE