Ringraziamento di Noè. arca di Noè

dipinto, 1190 - 1199

Personaggi: Noè; moglie di Noè; Sem; Cam; Jafet; mogli. Oggetti: arca. Animali: uccelli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 163
    Larghezza: 182
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro-laziale
  • LOCALIZZAZIONE Ferentillo (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dei quattro maestri che Borsellino (1974) ritiene abbiano eseguito il ciclo pittorico, uno prende il nome proprio da questa scena (Maestro del Ringraziamento di Noè). Oltre al Ringraziamento di Noè, lo studioso gli attribuisce l'Entrata a Gerusalemme, l'Ultima Cena e la Lavanda dei piedi (parete destra). Nel suo studio Borsellino considera però quanto mai dubbia l'interpretazione del soggetto di questa scena. Il dipinto rappresenta in effetti Noè e la sua famiglia nell'arca. Gli incarnati sono stati eseguiti con un colore rosa, poi i massimi scuri, localizzati sul collo e intorno agli occhi, sono stati realizzati tramite pennellate di colore verde
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000003864-12
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1190 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE