strage degli innocenti

dipinto, 1190 - 1199

Personaggi: Erode. Figure: innocenti; madri; soldati. Armi: spada. Oggetti: trono

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 164
    Larghezza: 192
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro-laziale
  • LOCALIZZAZIONE Ferentillo (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'autore di questa scena sarebbe, secondo Borsellino (1974), quello degli autori del ciclo che egli chiama, dal soggetto della prima scena della parete sinistra, "Maestro della Creazione". Monumentalità, colori tenui, calma compositiva, impiego di fondi azzurri, tendenza a disporre le figure in modo rigorosamente simmetrico o, se singole, al centro del campo pittorico sono le principali caratteristiche distintive dello stile di questo maestro.Tutti gli incarnati sono eseguiti col colore rosa ad eccezione delle figure che si trovano nella pontata inferiore della scena (ossia una metà dei bambini uccisi a terra, al centro, e la madre con i due figli tra le braccia, in basso a destra) per le quali è stata utilizzata la tecnica del verdaccio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000003799-13
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI in basso - ERODES PUROS PRO [---]OMINE MACTAT - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1190 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE