Ritratto di Orazio di Giovanni Sansedoni

dipinto,

Il dipinto raffigura Orazio Sansedoni a mezzo busto e molto giovane, in abiti da paggio e con le insegne di cavaliere gerosolomitano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ sagomatura/ laccatura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Senese
  • LOCALIZZAZIONE Capoliveri (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo e gli altri dieci dipinti sono stati notificati in quanto inscindibile nucleo collezionistico relativo alla famiglia senese dei Sansedoni, dal cui palazzo affacciato su Piazza del Campo provengono; nel 2015 sono passati in un’asta Pandolfini a Firenze. Il ritratto di Orazio di Giovanni Sansedoni (1680-1751) è stato eseguito nel 1692, quando Orazio undicenne venne nominato cavaliere gerosolimitano e paggio del gran maestro Adriano de Vignancourt, mansione che svolse per tre anni. Si ritiene essere il “ritratto del Balì Orazio in età giovenile”, di “un braccio e mezzo circa di altezza”, che nel 1773 faceva parte degli arredi della villa della Selva (cfr. bibliografia)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901392769
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ISCRIZIONI sul verso della tela - CAV.RE ORAZIO GIUSEPPE DI GIO. / VANNI SANSEDONI NATO IL J0 9BRE 1680 A SIENA (?) II (?) SI PORTO' / A MALTA PAGGIO DELL'ELMO GRAN / MAESTRO - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE