Madonna in trono col Bambino tra i santi Gerolamo, Francesco, Antonio da Padova e Lodovico di Tolosa
dipinto
Botticini Francesco (1446/ 1498)
1446/ 1498
dipinto
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera/ doratura
-
ATTRIBUZIONI
Botticini Francesco (1446/ 1498)
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Scuola Di Filippo Lippi
Andrea Di Giusto
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione del Comune di Prato
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Pretorio
- INDIRIZZO Piazza del Comune, Prato (PO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto su tavola, esemplato sul modello della sacra conversazione, è dal primo decennio del Novecento assegnato alla mano di Francesco Botticini, attribuzione mai messa in discussione dalla bibliografia successiva. Considerando tale paternità, è stato ravvisato in un episodio risalente al 1483, ossia la documentata compravendita di terreni a Prato da parte di Francesco Botticini dai frati di San Francesco, il momento di realizzazione dell'opera, ipotizzandone anche la committenza per la chiesa di San Francesco (Mannini 1990). Tale proposta è data per assodata dai contributi più recenti, ma salvo la coincidenza dei fatti ed il soggetto dell'opera, chiaramente legato all'ordine francescano, non sussistono documenti a provarne la provenienza dalla chiesa pratese di San Francesco. Diversamente da quanto sostenuto in tempi recenti, il dipinto non arrivò in Palazzo Comunale nel 1866 (Gnoni Mavarelli, 2008, 2015), bensì vi si trovava già ai tempi di Guasti e del suo catalogo del 1858, dove è ricordata "da diverso tempo" nelle stanze del Comune, come ribadito anche da Papini (1912). Questi a sua volta ritenne che la tavola "probabilmente vi pervenne al tempo delle soppressioni da qualche chiesa o convento di Prato, a meno che essa non sia quella tavola della stessa grandezza che il Vasari vide nella chiesa di S. Domenico e che attribuì a Fra Filippo"
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente pubblico territoriale
- NUMERO D'INVENTARIO 1321
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Comune di Prato
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0