Storie della vita di Gesù/ Cristo Pantocratore/ Assunzione della Madonna/ profeti tra palme
portale
- OGGETTO portale
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
legno di olmo
- LOCALIZZAZIONE Museo dell'Opera del Duomo
- INDIRIZZO Piazza del Duomo, Pisa (PI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il portale è conosciuto anche come "Porta di San Ranieri", dal nome di un santo eremita patrono della città di Pisa vissuto tra il 1118 ed il 1161; il portale non reca nè firma nè iscrizioni, ma è stato attribuito a Bonanno Pisano, l'opera mostra infatti affinità stilistiche ed iconografiche notevoli con il portale del Duomo di Monreale, il più grande bronzo medievale esistente firmato da Bonanno; sappiamo che Bonanno dovette realizzare anche la porta centrale del Duomo di Pisa, distrutta dall'incendio del XVI secolo. L'artista doveva avere la bottega a Pisa. Il portale di San Ranieri fa parte dei grandi bronzi monumentali realizzati tra XI e XII secolo, presenti nell'Italia meridionale, Roma e Venezia, queste opere appartengono alla tradizione bizantina coniugata ad un influsso classico. Il portale è stato restaurato tra il 1991 ed il 1993, in quell'occasione sono stati eliminati dei focolai di corrosione attiva e rimossi degli strati di apporto, in quell'occasione è venuta alla luce la patina di cuprite
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900769116-0
- NUMERO D'INVENTARIO 2014OPAOA00769116_00
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ISCRIZIONI a rilevo - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0