profilo di base di colonna per la Sagrestia Nuova

disegno, post 1524 - ante 1525

n.p

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Casa Buonarroti
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scritta autografa sul foglio 59 A ne rivela lo scopo manifesto come il "modano per le colonne del sepolcro doppio della Sacrestia", la tomba doppia dei Medici che Michelangelo progettò per la parete sud, ora di ingresso, della Sagrestia Nuova. Il profilo sul foglio 61 A è molto simile, anche se non identico, a quello sul foglio 59 A. Questi modani sono per il profilo di una base a doppio toro e doppia scozia. A giudicare dalla documentazione delle tombe granducali, questo genere di modani fu prodotto dopo che Michelangelo aveva terminato i modelli di legno (nel marzo 1524, per i quali probabilmente eseguì anche i modani), dato che il mese successivo ordinò dei "fogli reali per far modanare". E' documentata l'esecuzione, a partire dal 1524, quando l'impegno di Michelangelo nel cantiere della Sagrestia Nuova diviene più costante, di modani di carta, ma anche di latta ("fogli di ferro stagniato per fare modanature per gli scharpellini di San Lorenzo" secondo una delle numeroso definizioni in proposito di pugno dello stesso Michelangelo reperibili nei suoi conti) e di legno (come si evince dal pagamento "per un modano d'una mensola a bacio di Puccione legnaiuolo"), e non è forse da escludere che anche questo foglio possa essere ricondotto a quegli anni. I disegni di questo tipo, come ha osservato Hirst, era destinati alla distruzione dopo essere stati utilizzati, ma questo si salvò perchè la colonna cui si riferiva, destinata alla tomba "doppia", non fu mai realizzata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900747318
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario degli oggetti d'arte 61 A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI in alto a destra - 61 - numeri arabi - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1524 - ante 1525

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'