studi di nudi maschilie elementi architettonici

disegno, post 1508 - ante 1510

n.p

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita nera/ penna
  • ATTRIBUZIONI Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564)
  • LOCALIZZAZIONE Casa Buonarroti
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Michelalngelo affrontò probabilmente l'immensa impresa della decorazione della Volta della Cappella Sistina all'inizio dell'autnno dell'anno 1508; più o meno a questa data sono da riferire le immagini disegnate su questo interessante e movimentato foglio. E' probabile che fosse eseguito per primo lo studio per un cornicione, decorato con motivi di conchiglie e ghiande di quercia, presenti queste ultime nell'emblema della famiglia Rovere, da cui proveniva il papa committente, Giulio II. Questo motivo non fu utilizzato per il grande cornicione della Volta, privo di elementi decorativi, ispirato a modelli classici e di effetto monumentale; lo si ritrova invece nelle cornici che profilano pennacchi e lunette, dove le modanature risultano però più semplici. Michelangelo prevedeva fin dall'inizio di inserire nella decorazione della Volta delle figure, i cosidetti Ignudi, dei quali si possono riconoscere in questo disegno i progetti per l'Ignudo a sinistra della Sibilla Cumana e per quello a destra del profeta Geremia; negli schizzi più piccole sono state rintracciate le prime ispirazioni per l'Ignudo alla destra del profeta Isaia. Vitalità, ricerca dinamica, originalità nel tratto sono indubbie qualità dell'opera, tali da indurre la maggior parte della critica a ritenerla del tutto autografa. Il Frey avanzò l'ipotesi (che, a parere della Barocchi, l'analisi del disegno e il confronto con analoghe carte originali rendono persuasiva) dell'"autografia dei tratti a matita, ripassati poi a penna da altra mano"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900747257
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario degli oggetti d'arte 75 F
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - infelizi (?) belgli - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1508 - ante 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'