giovane nudo

disegno, ca 1540 - ca 1540

studio di nudo virile inginocchiato visto di spalle

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564)
  • LOCALIZZAZIONE Casa Buonarroti
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A lungo questo disegno, di indubbia autografia, è stato collegato al Giudizio Universale: tuttavia nell'immensa parete sistina non si è rintracciata una figura che corrisponda sufficientemente al nudo inginocchiato del foglio della Casa Buonarroti. Solo generica infatti è la somiglianza sostenuta, per esempio, da Frederick Hartt, con il demone nudo raffigurato di spalle entro la bocca del'Inferno, al margine inferiore dell'affresco sistino. Stilisticamente siamo in quegli anni: l'attenzione anatomica in questo disegno tocca momenti e movimenti complessi che si susseguono, dalle gambe, contratte in un inginocchiarsi che già prevede il salto, alla testa volta con sicurezza a un obiettivo non compreso nel foglio ma presente alla mente dell'artista. Paola Barocchi ha proposto invece di collocare il disegno in una fase più avanzata della ricerca espressiva michelangiolesca, sottolineando che nel foglio "il contorno vibra indipendetemente dalla saldezza del modellato, anzi gli risponde sinteticamente per accenni". Questo vorrebbe dire muoversi oltre il Giudizio, in direzione dei due murali della Cappella Paolina in Vaticano, raffiguranti La conversione di san Paolo e La crocifissione di san Pietro, eseguiti da Michelangelo tra il 1542 e il 1550; basterebbe pensare però a contrastare questa così tarda datazione una delle caratteristiche del foglio, quella che lo Gnann definisce felicemente un "pulsating rhythm that characterizes the male nude [...] with his evenly tense, taut musculature of almost aggressive three-dimensionality"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900747236
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario degli oggetti d'arte 54 F
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI in alto a destra - 54 - numeri arabi - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1540 - ca 1540

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'