moltiplicazione dei pani e dei pesci

dipinto, ca 1620 - ca 1625

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Curradi Francesco (1570/ 1661)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella Serragli fu eretta tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento, dopo l'acquisizione da parte di Giuliano Serragli nel 1594 del patronato al posto dei Franceschi. La decorazione della cappella si protrasse lungo tutta la prima metà del secolo, almeno fino al 1648 anno della morte di Tommaso Serragli che lasciò eredi della cappella e dei suoi beni i padri filippini. La decorazione iniziò con la tavola dell'altare di Santi di Tito terminata dal figlio di questi, Tiberio e con la pittura delle volte dove si nota il passaggio tra Santi di Tito e Poccetti, responsabile di tutti gli affreschi parietali della cappella probabilmente eseguiti entro i primi anni del secolo.Seguono i grandi quadri delle pareti eseguiti da Empoli, Passignano e Curradi tra secondo e terzo decennio. La decorazione riprende e si conclude negli anni Quaranta con Tommaso Serragli, con il dipinto del Miracolo di san Paolo del Bilivert del 1643 e con la serie delle quattro statue degli Evangelisti realizzate da Pieratti e Salvetti. Il dipinto della cena in Emmaus, databile secondo bibliografia al terzo decennio del Seicento, fu realizzato dal Curradi nella fase centrale della sua attività, e mostra il suo legame con Cigoli e Passignano, nonché la sua equilibrata capacità di creare composizioni chiare ed estremamente semplici nell'impaginato spaziale e figurativo.La figura in primo piano a destra, dall'eleganza squisitamente profana, ricorda che in quegli anni l'artista era attivo per alcuni dipinti del Casino Mediceo, proprio di fronte al convento di S. Marco, per il cardinale Carlo de' Medici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900742241
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Curradi Francesco (1570/ 1661)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1620 - ca 1625

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'