busto del Beato Michele da Firenze

scultura, 1600 - ca 1602

n.p

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Caccini Giovan Battista (1559-1562/ 1613)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In margine alla scheda OA 09/00121988 (busto di San Jacopo) da lei compilata nel 1979 Lucia Ragusi annotava: "In una stanza adibita a magazzino all'interno dell'Associazione è depositata la decima statua raffigurante il Beato Michelino, la quale cadde dal piedistallo in seguito all'alluvione del 1966 ed è a pezzi. Anch'essa è sempre e da tutti stata attribuita al Caccini (manca la fotografia)". Il busto raffigura il Beato Michele Pini da Firenze, eremita camaldolese nato intorno al 1445, inventore della "Corona Domini", composta da 38 nodi d'abete, con la quale si pronunciavano 33 Pater Noster e 5 Ave Maria. Schmidt (1971) aveva già rilevato l'iscrizione, leggendovi anche la data 1602, oggi non visibile per la posizione. S. Vasetti (Chiostro camaldolese 1998) notava nella tonaca tratti schematici attribuibili all'intervento di qualche collaboratore di bottega
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900741731
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • ISCRIZIONI sullo spessore del busto a destra - IO. CACCINUS I(N) GRATIAM D. SILV. [...] - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caccini Giovan Battista (1559-1562/ 1613)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - ca 1602

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'