candelieri della muta del Volto Santo. candelieri della muta del Volto Santo

candeliere, 1835 - 1835

candelieri della muta del Volto Santo, sempre su base triangolare

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa Cattedrale di San Martino
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Essi facevano parte della muta per l’altare del Volto santo che si componeva di: un gradino in legno con rivestimento in argento della parte frontale; un gruppo di 3 statuette in argento sbalzato e in particolare la statua del Volto Santo, la Madonna e un San Giovanni (ora perduto); 6 candelieri più grandi; 4 candelieri più piccoli e 3 carteglorie. La muta si compone di elementi che appartengono ad epoche diverse: se la statua della Madonna e lo stesso gradino possono essere ricondotti al 1756 (iscrizione sulla Madonna), i restanti elementi devono essere invece ricondotti al 1835 circa. Questa data è infatti riportata sui due cicli di candelieri, insieme al marchio GLP su due righe; la stesso marchio troviamo anche sulle carteglorie. Esse furono realizzate contestualmente da un ignoto artista lucchese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900722272
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1835 - 1835

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE