battesimo di Adaloaldo

disegno, ca 1841 - ca 1841

Il disegno raffigura, entro una cornice a matita, la cerimonia con cui la regina longobarda Teodolinda, in ginocchio a sinistra, e il marito Agilulfo decidono di battezzare il figlio Adaloaldo. A destra, sempre inginocchiata, si trova la nutrice. Al centro il fonte battesimale. Sullo sfondo una chiesa romanica con un tempietto con la statua del Battista. Il disegno a matita è preciso e nitido. I chiaroscuri sono appena accennati con tratteggi paralleli nitidi e non sfumati proprio per facilitare la riproduzione incisoria

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita
  • MISURE Altezza: 430 mm
    Larghezza: 544 mm
  • ATTRIBUZIONI Nocchi Pietro (1783/ 1854)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Dono dal Poggetto
  • LOCALIZZAZIONE Museo nazionale di Villa Guinigi
  • INDIRIZZO Via della Quarquonia, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo disegno è eseguito per realizzare un'incisione del quadro omonimo commissionato nel 1833 e terminato nel 1841e in seguito dato da Luisa Carlotta al Papa. Quest'opera è molto elogiata dal Mazzarosa sulle pagine della Progenealogia cattolica ("Recensir col tratto", R. Ciardi, A. Tosi, Lucca, 1989, pp. 90, 91, 109, fig. n. 46)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900720802
  • NUMERO D'INVENTARIO 279.62
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
    2014
  • ISCRIZIONI recto in basso al centro - BATTESIMO DI ADALOALDO RE DEI LONGOBARDI DEL PROF. PIETRO NOCCHI/ DISEGNO ORIGINALE CHE DESSI FAR RIPRODURLO A STAMPA - NOCCHI PIETRO - corsivo - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nocchi Pietro (1783/ 1854)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1841 - ca 1841

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'