studi per teste e mani e figure

disegno, ca 1841 - ca 1841

Testa di giovane donna, di vecchio con barba lunga e bianca e di prelato con tonsura. Tutto intorno mani variamente atteggiate, una testa e due zampe di leone. Si tratta di studi per il Battesimo di Adaloaldo re dei Longobardi. I chiaroscuri sono eseguiti con la matita a tratteggi paralleli e talvolta incrociati con lievi tocchi di biacca che rischiarano i punti più esposti alla luce. Particolare attenzione è data alla capigliatura della figura femminile, alla barba della figura maschile sulla destra. Con molta cura è stata resa l'espressività dei volti e degli occhi in particolare

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta colorata beige/ carboncino
    carta colorata beige/ matita/ biacca
  • MISURE Altezza: 432 mm
    Larghezza: 567 mm
  • ATTRIBUZIONI Nocchi Pietro (1783/ 1854)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Dono dal Poggetto
  • LOCALIZZAZIONE Museo nazionale di Villa Guinigi
  • INDIRIZZO Via della Quarquonia, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In "Recensir col tratto" (R. Ciardi, A. Tosi, Lucca, 1989, p. 126, fig. n. 47) viene identificato come "Studio di teste e di estremità per il battesimo di Adaloaldo" 1841, quadro che poi Luisa Carlotta donò al Papa. L'opera rappresenta la cerimonia con cui Teodolinda, regina longobarda, cattolica, e il marito Agilulfo decidono di battezzare il figlio Adaloaldo. In questo disegno si può osservare lameditazione sulla pittura antica e sulla statuaria classicain particolare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900720800
  • NUMERO D'INVENTARIO 279.60
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
    2014
  • ISCRIZIONI sul verso - BATTESIMO DI ADALOALDO - corsivo - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nocchi Pietro (1783/ 1854)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1841 - ca 1841

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'