Teste virili

capitello, 1300 - 1349
Giovanni Di Balduccio, Cerchia
1300 ca./ post 1360

Capitello in marmo scolpito con foglie di acanto che avvolgono il fusto d ella colonna disposte du due ordini e sviluppate verso l'alto

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Di Balduccio, Cerchia: ESECUZIONE
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di San Matteo
  • LOCALIZZAZIONE Convento di San Matteo in Soarta (ex)
  • INDIRIZZO Piazza San Matteo in Soarta, 1, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il capitello, assieme ad altri 9 analoghi e 3 con con teste virili o di f rati qui conservati , è stato riconosciuto come parte del chiostro grande della chiesa pisana di S.Caterina, assieme ad un capitello con sua base c onservato a Francoforte( Liebieghaus). Il suddetto chiostro , quadrato con colonne e capitelli, venne demolito tra 1785 e 1787 per far posto al nuov o Seminario; era stato eretto nel 1323-26 e i lavori erano stati conclusi nel 1342; i capitelli vennero dispersi all'inizio del XIX secolo ed alcuni di essi , quelli con teste virili e mostruose, vennero donati a Lasinio e transitarono, quindi nel Camposanto. Il complesso viene attribuito alla taglia di Giovanni di Balduccio e datato entro la metà del XIV secolo (Nov ello, 1992 con bibl.precedente)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900670456
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di San Matteo - Pisa
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Di Balduccio, Cerchia

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1349

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'