colonna, frammento - bottega pisana (metà sec. XII)

colonna, 1140 - 1160

Tronco apicale di colonna con decorazione a racemi. Il fusto della colonna è tutto decorato da elementi vegetali, che lo ricoprono come un manto fiorito, e, nei pezzi in esame, si vedono i quattro racemi culminanti che corrono paralleli lungo il fusto, dando vita a un asse centrale, quasi una linea di divisione, un vuoto a forma di rombo, al cui centro spunta un virgulto con una rosellina. Al centro di essi, si aprono rigogliosi cespi di acanto, visti dall'alto o di fronte, a raggiera o che si chiudono su se stessi (la stessa varietà si riscontra nelle formelle del recinto presbiteriale -cfr. schede n. 40001865, 40001868, 40001870, 40001871, 40001872, 40001873- opera della stessa bottega di scultori)

  • OGGETTO colonna
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Pisana
  • LOCALIZZAZIONE Museo dell'Opera del Duomo
  • INDIRIZZO Piazza del Duomo, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tronco non è completamente lavorato perché la figurazione è presente solo nella parte anteriore, mentre è liscio il retro che andava incassato in un pilastro di pietra grigia per dare l'idea della colonna addossata al pilastro e creare un effetto dicromico, come in altre parti della facciata. Le tipologie sono direttamente esemplate dai modelli classici (uno dei tanti possibili è il fregio romano reimpiegato nell'architrave del portale di S. Ranieri); qui, però, non si notano più le difficoltà nella resa delle opere antiche palesi nelle sculture eseguite dalla bottega di Rainaldo; gli elementi vegetali acquistano una loro consistenza, le foglie ritrovano corposità, i racemi risultano pienamente aggettanti e si staccano quasi dal fondo, che non è più una fitta trama di colpi di trapano, ma uno spazio dove gli oggetti si collocano. La bottega che eseguì queste due colonne, uno dei vertici della scultura pisana del XII secolo, è la stessa che ha lavorato, tra l'altro, per i fregi della terza e della quinta arcata, e per le formelle del recinto presbiteriale e si colloca cronologicamente negli anni intorno alla metà del secolo, quando scultori di varia formazione si trovano a lavorare per il Duomo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900665577
  • NUMERO D'INVENTARIO 2014OPAOA00665577
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1140 - 1160

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE