capitello - bottega pisana (metà sec. XII)

capitello, 1140 - 1160

Capitello di tipo composito

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Pisana
  • LOCALIZZAZIONE Museo dell'Opera del Duomo
  • INDIRIZZO Piazza del Duomo, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo risulta lavorato per metà, solo nella parte anteriore, rimanendo il resto incassato nel muro e coperto dai due semicapitelli, della stessa tipologia ed eseguiti, quello di destra, durante i restauri seicenteschi (Tanfani Centofanti 1897, p. 128), e quello di sinistra, durante i restauri ottocenteschi. Il capitello mostra di dipendere totalmente da qualche esemplare classico, copiato quasi alla perfezione; nel primo giro si vedono le foglie di acanto con le punte ricurve inframezzate da sottili steli terminanti con rosette, dello stesso tipo di quelle sulla colonna a racemi sottostante; nella parte superiore, entro le elici corre la serie di foglioline distese e allungate, con i bordi lavorati a trapano e le nervature in evidenza, e con la fila di perline, nella parte centrale, sovrastata da un fregio ionico a ovuli (si noti il particolare riproposto delle foglie lisce arricciate che partono dalle elici e toccano il fregio); nel kymation, un florido virgulto di forma circolare. Gli artefici che eseguirono l'opera negli anni centrali del XII secolo, della stessa bottega che ha scolpito, in facciata, le colonne a racemi fiancheggianti il portale centrale e i due fregi nella terza e nella quinta arcata, mostrano accuratezza nei particolari e grandi capacità tecniche nell'emulazione dei modelli antichi (si noti l'uso misurato del trapano, nei limiti del possibile mascherato) e nella resa corposa e solida delle foglie; per cogliere le differenze con altri artefici operosi in facciata, si confronti il capitello in esame con quello originale (cfr. schede n. 40001847-40001848), già a sinistra del portale meridionale, della medesima tipologia, dove, specie nella parte superiore, le foglie sono condotte con meno sicurezza, i bordi sono eccessivamente frastagliati e il trapano è lasciato sempre e volutamente a vista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900665576
  • NUMERO D'INVENTARIO 2014OPAOA00665576
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1140 - 1160

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE