Due santi accolgono pellegrini; Lo sposalizio della Vergine
vetrata
(?) 1350 - (?) 1399
Vetrata centinata. Due riquadri sovrastano una base dove una decorazione a racemi inquadra, disponendovisi ai lati, un medaglione centrale con la scritta "Opae" ["dell'Opera"]. Nel riquadro superiore sono raffigurati due santi che accolgono pellegrini, mentre in quello inferiore è rappresentato lo sposalizio della Vergine
- OGGETTO vetrata
-
MATERIA E TECNICA
VETRO
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima vetrata della navatella meridionale è l'unica a discordare dalle altre, sia per la connotazione propriamente stilistica che per i temi scelti nei due riquadri che la compongono: in basso vi è raffigurato "Lo sposalizio della Vergine", in alto una scena non precisamente identificabile in cui "Due Santi accolgono pellegrini". Evidentemente è più antica delle altre e forse risalente alla "seconda metà del secolo XIV", come propone il Marchini (1954, p. 226, nota 39). Si ricordi al proposito che in quel giro di anni, nel 1386, Lorenzo di Luigi, maestro di vetri del convento di Santa Caterina, aveva preso a fare (almeno) una finestra istoriata per il Duomo, forse aiutato "da quel Tuccio pittore fiorentino" ricordato nei documenti relativi ai pagamenti, per un totale di 34 fiorini e 46 soldi (TANFANI CENTOFANTI 1897, pp. 334-335). Nello stesso anno lavorava alle "finestre del vetro" Antonio di Ciomeo, eseguendone una, forse istoriata come furono le altre due che, parecchi anni più tardi, si impegnò a realizzare per l'Opera (TANFANI CENTOFANTI 1897, pp. 42-44)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900665565
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ENTE SCHEDATORE Opera Primaziale Pisana
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- ISCRIZIONI alla base della vetrata - Opae - caratteri gotici - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0