acquasantiera - bottega pisana (sec. XIX)
acquasantiera
1800 - 1899
Acquasantiera composta da una colonnina di marmo rosso che regge un capitello a foglie di marmo bianco a sviluppo superiore ottagonale; sopra il capitello è collocata una tazza circolare di porfido
- OGGETTO acquasantiera
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ scultura
marmo rosso antico/ scultura
PORFIDO
- AMBITO CULTURALE Bottega Pisana
- LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquasantiera è stata assemblata in tempi moderni con pezzi di varia provenienza. La tazza di porfido è probabilmente la stessa che sormontava il gruppo degli Evangelisti del pergamo di Giovanni Pisano quando questo veniva utilizzato come base di acquasantiera nello stesso transetto meridionale, come appare nell'incisione ottocentesca di Rohault de Fleury, nella quale il pezzo appare facilmente riconoscibile. Il capitello a foglie, di esecuzione piuttosto raffinata, può essere riferito alla prima metà del Trecento e proviene probabilmente da qualche sconosciuto complesso del Duomo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900665559
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ENTE SCHEDATORE Opera Primaziale Pisana
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0