calice - bottega toscana (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

calice, 1590/ 1610

I calici poggiano su base circolare impostata su una cornice leggermente digradante sormontata da un gradino modanato; il corpo della base ed il collo sono lisci. Il fusto, di sezione circolare e modanato, ospita un grande nodo piriforme liscio. Un nodo di raccordo, a forma di tozzo balaustro e sormontato da un collarino, unisce il fusto alla coppa. Quest'ultima, Liscia e con orlo leggermente slabbrato, risulta munita di un sottocoppa definito inferiormente e superiormente da sottili linee incise

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Museo dell'Opera del Duomo
  • INDIRIZZO Piazza del Duomo, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione sobria e le forme semplici di questi calici permette di collocarli cronologicamente nel periodo compreso tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo: proprio allora vennero suggeriti, anche attraverso opere normative emblematiche come le Instituctiones del cardinale Carlo Borromeo, quei criteri di rigore e semplicità che poterono favorire l'elaborazione di soluzioni morfologiche particolarmente sobrie come quelle dei calici in questione. Numerosi sono gli esemplari di simile foggia diffusi in ambito fiorentino (Liscia 1992)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900665473
  • NUMERO D'INVENTARIO 2014OPAOA00665473_a
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE