piviale - manifattura spagnola (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

piviale, post 1595 - ca 1602

Piviale giallo-oro in velluto cesellato ad un corpo, laminato, bouclé; fon do giallo, opera in rosso, oro, argento. Appartiene al parato Dal Pozzo (0 930000085-0930000092). Velluto cesellato ad un corpo, due colpi al ferro, fondo raso da cinque faccia ordito, dato da una grossa trama in seta beige ed un ordito in seta gialla. Laminatura data da una grossa trama lanciata in argento trafilato legata in diagonale 3:1 direzione Z, da una selezion e dei fili dell'ordito di fondo. Opera data dal velluto cesellato ad un co rpo, creato da un ordito di pelo in seta cremisi e da tre trame bouclé (un a in oro filato, due in argento filato con diverso titolo). Decorazione a gigantesca rete di maglie impostata su due livelli che si intrecciano. Il primo, dato dall'effetto contrasto delle trame bouclé e lanciata, è compos to da maglie ovali a doppia punta contenenti pigne alternate in verticale ad altre a palmetta araba inscririventi fiori d'acanto. (Continua nel camp o OSS)

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ laminata/ pittura
    oro/ filatura
    SETA
    seta/ taffetas
    seta/ velluto/ laminatura
    Tela
  • MISURE Altezza: 132
    Larghezza: 279
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Spagnola
  • LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1602 vengono realizzati gli armadi di sacrestia per riporre il parato. Gli armadi si conservano ancora con data ed iscrizione nella sacrestia de l Duomo di Pisa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900662156-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Opera Primaziale Pisana
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • STEMMI alla base degli stoloni - religioso - Stemma - Dal Pozzo Carlo Antonio, arcivescovo di Pisa (1582-1606) - 2 - Inquartato di giallo, nel 1° e nel 4° ai due draghi neri affrontati ad un pozzo rosso; nel 2° e nel 3° all'aquila nera coronata d'oro. Due cartelle: a volute bianche, gialle e rosse sormontata da croce d'oro; blu con cornic e a ghirlanda
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1595 - ca 1602

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE