I sette fanciulli di Efeso. Sette dormienti di Efeso

icona, post 1725 - ante 1749

Tavola intera, senza listelli e incavo. Non si nota presenza di tela. Levkas

  • OGGETTO icona
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Moscovita
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Icone Russe
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO piazza de' Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al centro della composizione è una montagna color ocra, coperta di erba, con due vette ai lati. Al suo interno è raffigurata una grande caverna marrone scuro con sei fanciulli sdraiati addormentati. Le figure sono dispostein cerchio con i piedi verso il centro della grotta; le loro mani sono raffigurate in gesto di preghiera o sul petto. Nella parte superiore della composizione, sopra alla montagna, è raffigurata una figura a mezzo busto di Cristo benedicente in un semicerchio di nubi, dipinte di marrone. Secondo una leggenda nota dal V secolo, nel III secolo ad Efeso vivevano sette giovani cristiani, figli di cittadini altolocati, che servivano nell'esercito. Quando l'imperatore Decio, nel corso delle persecuzioni contro i cristiani, si recò nella città, vennero portati al suo cospetto, in seguito aduna denuncia, i sette fanciulli, che professarono di fronte a lui la lorofede in Cristo. Per punizione vennero destituiti dai gradi militari, ma rimessi temporaneamente in libertà nella speranza che si pentissero e ripudiassero il cristianesimo. I giovani si nascosero in una grotta del monte Selion per pregare e prepararsi al martirio. L'imperatore ordinò di sbarrarne l'ingresso con massi condannando così i fanciulli a morire di fame. Ma il Signore li immerse in un sonno prodigioso che si protrasse per quasi duesecoli, finchè si destarono durante il regno di Teodosio il Giovane (408-450) noto per la sua pietà cristiana. Le pietre che ostruivano l'ingressodella grotta vennero levate da operai che avevano bisogno di impiegarle inuna costruzione, ma, quando uno dei giovani si recò in città per compraredel pane e utilizzò una moneta antica, venne tratto in arresto. Il miracolo venne alla luce e persino l'imperatore si recò alla grotta per parlarecon i giovani: tutti si resero conto che attraverso quel miracolo il Signore voleva testimoniare l'esistenza della resurreazione della carne. La storia è nota nella Rus' dal XII secolo quando comparvero le prime raffigurazioni di questi santi, strettamente legate all'iconografia bizantina formatasi nel IX-XI secolo. I sette fanciulli dormienti erano interpretati tradizionalmente come archetipi della futura resurrezione della carne di tuttal'umanità, ma erano anche esempio della protezione divina che si stende suquanti sono afflitti da ingiuste persecuzioni e sciagure. In tal senso, la semantica figurativa trovava una chiara interpretazione apotropaica: icone e amuleti con queste raffigurazioni erano considerati dotati di forza magica, in grado di proteggere dagli assalti del demonio e di elargire il beneficio corroborante del sonno. Nell'arte bizantina lo schema tradizionale prevedeva la raffigurazione dei sette fanciulli in un gruppo compatto, adagiati con il capo rivolto verso il centro all'interno della grotta. Nell'antica Rus', dal XII secolo, s'incontra molto più spesso un'altra tipologia, con una disposizione più libera dei personaggi, raffigurati in pose diverse. Talvolta la composizione si arricchiva di particolari, tra cui il corteo di popolo guidato dall'imperatore, che si dirige verso la grotta. Adifferenza di schemi di raffigurazione più diffusi, qui manca la scena della celebrazione da parte dell'imperatore e del gruppo dei fanciulli che sirisvegliano. Come nella maggior parte delle composizioni bizantine e in alcune raffigurazioni anticorusse, i personaggi sono rappresentati giacentinella caverna in una disposizione simmetrica con i piedi al centro, invece delle teste. Questo tipo di iconografia è quasi sconosciuto nel medioevoe s'incontra relativamente di rado nell'arte dell'epoca moderno (si vedaad esempio l'icona analoga per composizione della raccolta della Galleriadell'Accademia). La composizione dell'opera appartiene alla variante abbreviata del soggetto, e con l'esclusione di piccoli dettagli (ad esempio deigesti delle mani di alcuni fanciulli), corrisponde allo schema iconografico di un'altra icona della raccolta della Galleria dell'Accademia. La raffigurazione del Cristo benedicente fra le nubi rivela in modo chiaro il significato dell'immagine, strettamente legata al tema della salvezza del cristiano dalle disgrazie per intercessione divina. E' probabile che come lenumerose raffigurazioni su immagini e amuleti, l'icona avesse la funzioneprecipua di difendere da ogni male chi la possedeva. L. Marcucci, come Bettini, ha attribuito quest'icona alla scuola Stroganov e l'ha datata al XVII secolo. Oltre a ciò la ricercatrice ha indicato una lunga serie di analogie con altre opere di questa collezione. Questo pezzo è identico all'icona inv. 1890/9326 ed è stata eseguita dallo stesso autore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900654243
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 9336
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • ISCRIZIONI Fra il semicerchio di nubi e la montagna - I SETTE FANCIULLI DI EFESO - caratteri cirillici - a pennello - russo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1725 - ante 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE