teca eucaristica di Guadagni bottega (sec. XIX)

teca eucaristica,

Teca circolare con coperchio liscio ad incastro, sormontato da croce a terminazioni trilobe su globo. Due sottili incisioni parallelo ornano l'orlo del coperchio. Sul fondo esterno della teca è saldata una placchetta con lo stemma sabaudo eseguito a bassissimo rilievo

  • OGGETTO teca eucaristica
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ incisione/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Guadagni Bottega (notizie Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La teca fu donata, insieme al turibolo, alla navicella ed all'ostensorio (cfr. schede in riferimento) al Capitolo dei Canonici fiorentini dai Savoia, dopo che essi, giungendo a Firenze nel 1865, entrarono in possesso delle suppellettili appartenute ai Lorena, come attesta lo stemma sabaudo che con tale passaggio di proprietà venne loro applicato. Gli arredi in esame provenivano probabilmente da una delle residenze lorenesi, dove erano conservati in una delle numerose cappelle che ne facevano parte. La teca, priva della lunetta portaostie, è un esempio di produzione seriale decorata con una semplice incisione ed è databile per confronti al terzo decennio dell'Ottocento. Essa si presenta infatti come una replica di quella conservata nella villa di Poggio Imperiale eseguita dai Guadagni nel 1826. Quest'analogia, unita alla presenza dello stesso punzone su tutti gli altri arredi donati dai Savoia, fa propendere per attribuire anche la teca alla bottega dei Guadagni, attiva a Firenze durante la prima metà dell'Ottocento. Da notare che sotto il coperchio è presente il segno di una cipollatura circolare, dovuta al saggio dell'argento da parte dell'ufficio preposto della Zecca fiorentina, mentre sul fondo è stato aggiunto - forse a pennarello - il numero "1255", forse riferibile alla posizione in un inventario non pervenutoci
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900626140
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sul fondo - 1255 - numeri arabi - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guadagni Bottega (notizie Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'